Community

Il valore che vogliamo creare nella società si traduce nel supporto che intendiamo dare a imprese sociali, studenti ed enti del Terzo settore. Con le competenze ed esperienze delle nostre persone vogliamo aiutare questi attori a rafforzare e sviluppare il proprio potenziale.

Abbiamo identificato alcune tematiche prioritarie per il nostro paese e azioni da intraprendere: 

  • Supportare il mondo delle imprese sociali e lavorare con alcuni imprenditori, modelli di business che contribuiscono in maniera tangibile a trovare soluzioni a problematiche di natura sociale e ambientale. Offrire loro servizi professionali e attivare progetti di capacity building e di misurazione di impatto;

  • Lavorare con studenti in tutta Italia, promuovendo iniziative volte al mentoring e al coaching. Riteniamo che la preparazione personale e professionale sia fondamentale per la crescita della nostra società;

  • Affiancare il Terzo settore e contribuire attivamente alla sua trasformazione e garantirne la trasparenza.

Insieme al nostro network internazionale abbiamo già raggiunto, in tutto il mondo, 15 milioni di beneficiari attraverso i nostri progetti dedicati a studenti, imprese sociali ed enti del Terzo settore.

Playback of this video is not currently available

PwC's Global Corporate Responsibility Community Target

| Duration 1:27

A Different Job

Nato nel 2011, A Different Job mira a sostenere sia economicamente che con attività di manutenzione alcune strutture non profit delle nostre città; in particolare con questa iniziativa vogliamo supportare il Terzo Settore a rafforzare e sviluppare il proprio potenziale con le competenze e le esperienze delle nostre persone; al progetto partecipano tutte le sedi di PwC Italia.

Partecipando al progetto le nostre persone hanno la possibilità di conoscere nuove realtà, costruire relazioni personali e trascorrere una giornata di lavoro diversa dal solito.

Scopri tutti i progetti

Responsible Journey

Guardiamo alla sostenibilità come elemento chiave per sviluppare i nostri servizi e accompagnare le organizzazioni in un percorso virtuoso per se stesse e per la società, anche in una logica di scambio e confronto con alcuni dei nostri principali stakeholder. 

Il modello della Buona Impresa 

Abbiamo lavorato ad un framework per osservare e valutare la capacità delle imprese di creare valore sociale nel tempo, portando un beneficio agli stakeholder attraverso i tre pilastri della sua attività: creare e condividere valore economico, dare valore al lavoro dei singoli individui, portare sul mercato prodotti o servizi in grado di rispondere alle esigenze della società. 

Il modello, realizzato da Fondazione Buon Lavoro con il contributo professionale di un gruppo di lavoro coordinato da PwC e Goodpoint, è in logica open source e ha l’obiettivo di sollecitare la conversazione con professionisti del settore, imprenditori, amministratori delegati e stakeholder prioritari delle aziende, al fine di condividere i punti cardine dell'osservazione, in modo funzionale a consentire alle aziende di svolgere un ruolo sempre più centrale all’interno della società. 

Il documento non punta ad essere uno strumento di rating, nè uno standard legato a tematiche di sostenibilità, ma ad avere una funzione culturale, di orientamento, utile in primis all’imprenditore e più in generale alla società, come chiave di lettura della natura dell’impresa e del suo valore.

Contact us

Francesco Ferrara

Francesco Ferrara

ESG Leader, PwC Italy

Follow us