PwC per il PNRR

Il Piano per il rilancio dell’economia italiana

In PwC siamo convinti che le risorse attivate dal PNRR rappresentino un’occasione unica per rilanciare l’economia del nostro paese e promuovere uno sviluppo più equo, verde e inclusivo.

Il PNRR

Nato con l’obiettivo di rilanciare l’economia italiana duramente colpita dalla pandemia, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituisce un importante strumento per risanare le fragilità economiche, sociali e ambientali del paese. Caratterizzato da un consistente pacchetto di investimenti e un'ambiziosa agenda di riforme, il PNRR riveste un ruolo chiave per trainare la ripresa del nostro paese ispirata ai principi dell’equità, della transizione verde e dell’inclusione. L’azione di rilancio del PNRR è connessa a tre priorità strategiche concordate a livello europeo: Digitalizzazione e innovazione, Transizione ecologica e Inclusione sociale.

Il PNRR si fonda inoltre sulla necessità di rendere l’economia italiana maggiormente resiliente ai cambiamenti del mercato e dunque di promuovere competizione, dinamismo e innovazione. Insieme alla ripresa dalla crisi, il Piano risulta dunque strategico per rafforzare il potenziale di crescita del paese.

In aggiunta agli obiettivi strategici di cui sopra, attraverso un approccio integrato e orizzontale, il Piano mira a perseguire tre priorità trasversali in tutte e sei le missioni:

  • Realizzare una piena parità di genere al livello economico e sociale e colmare le differenze tra uomini e donne in campo sanitario, economico, dell'istruzione e della partecipazione politica.
  • Incrementare il livello di occupazione giovanile nel breve e nel lungo periodo.
  • Promuovere il riequilibrio territoriale al fine di ridurre i divari tra Nord e Sud e liberare il potenziale inespresso di sviluppo del Mezzogiorno.

In PwC siamo consapevoli della rilevanza strategica del PNRR per il rilancio dell’economia italiana. Per questo, siamo pronti a fornire un supporto integrato ai nostri Clienti con l’obiettivo di aiutarli a cogliere al meglio le opportunità attivate dal Piano.

Executive Summary

Le News sullo stato di avanzamento del piano

Scarica l'Executive Summary per consultare il nostro aggiornamento sulle opportunità in corso e quelle di prossima pubblicazione. 

Per saperne di più iscriviti alla Newsletter.

 Iscriviti alla newsletter  

 

Le 7 missioni del PNRR

Le risorse complessive stanziate nell’ambito del PNRR ammontano a 194,3 miliardi di euro ripartiti in 7 missioni. In linea con le quote di investimento previste dal Next Generation EU, la maggior parte delle risorse è allocata per interventi volti a favorire la transizione ecologica del paese (Missione 2) con un totale di investimenti pari a 55,53 miliardi di euro e per il settore digital (Missione 1) con un ammontare complessivo di 41,34 miliardi di euro. Inoltre, il Piano integra gli investimenti del REPowerEU per sostenere il sistema produttivo nella transizione ecologica con risorse pari a 11,18 miliardi di euro.

Il piano di investimenti e riforme previsto dal PNRR si concentra su 7 missioni definite a partire dai pilastri del Next Generation EU. Gli interventi principali del Piano risultano dunque perfettamente in linea con gli obiettivi strategici europei.

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Infrastrutture per la mobilità sostenibile

Istruzione e Ricerca

Inclusione e Coesione

Salute

RepowerEU

< Back

< Back
[+] Read More

Il ruolo della Task Force PwC

Il contesto del PNRR è caratterizzato da un elevato grado di complessità, sia di natura gestionale che organizzativa, per affrontare il quale è necessario disporre di servizi multicompetenze, anche in considerazione dei variegati meccanismi di finanziamento previsti dal programma Next Generation EU. 

La Task Force dedicata al PNRR nasce dalla volontà di costruire un luogo di incontro tra le imprese e le fonti di finanziamento a copertura del fabbisogno associato ai piani industriali.  

In PwC abbiamo voluto coniugare l’esperienza consolidata a supporto dei piani di sviluppo delle imprese nonché la nostra vicinanza al tessuto imprenditoriale, insieme con la conoscenza delle opportunità messe a disposizione dal PNRR e dagli altri strumenti di funding già esistenti, massimizzando le opportunità di finanziamento dei portafogli progettuali dei nostri clienti, anche attraverso servizi di blending. 

PwC è in grado di supportare le imprese nella definizione delle strategie di investimento, nella identificazione e acquisizione delle risorse per le singole operazioni di investimento, nella esecuzione dei progetti e nella rendicontazione dei progetti finanziati.

PwC fornisce inoltre un servizio di monitoraggio costante attraverso newsletter, report, position paper, note di sintesi e altri strumenti di approfondimento tematico.

La nostra Newsletter

PwC fornisce mensilmente un monitoraggio continuo che racchiude i principali elementi di interesse e novità implementative sul Piano, i bandi e avvisi pubblicati con le relative scadenze e una sintesi delle prossime pubblicazioni previste per il trimestre di riferimento.


Piattaforma Italia

La prima piattaforma digitale che rivoluziona la finanza agevolata e che ama rendere semplici le cose complesse, come la ricerca delle migliori opportunità di finanziamento e la gestione della candidatura del tuo progetto.

Scopri tutto sulla Piattaforma Italia

Il nostro framework

Strategia e Pianificazione

La value proposition di PwC si fonda sull’obiettivo di fornire un supporto integrato ai propri clienti a partire dalle fasi strategiche di costruzione e pianificazione del portafoglio investimenti.

In questo contesto, PwC è in grado di offrire le competenze professionali ed esperienze di un team multidisciplinare per:

  • Il costante monitoraggio della pubblicazione degli atti ufficiali relativi alle misure di finanziamento di interesse a valere sul PNRR.
  • L’analisi e l’ottimizzazione del portafoglio investimenti dei propri clienti nonché la verifica della coerenza rispetto alle opportunità di finanziamento presenti nel PNRR.
  • Lo screening preliminare e la selezione degli investimenti sulla base della rispondenza ai criteri di ammissibilità.
  • La valutazione preliminare di rispondenza alla normativa sugli “Aiuti di Stato” e DNSH.
Strategia e Pianificazione

Contact us

Alessandro Grandinetti

Alessandro Grandinetti

Partner | Legal & Clients and Markets Leader, PwC Italy

Francesco Gargani

Francesco Gargani

Partner | Capital Projects & Infrastructure, PwC Italy

Follow us